Di luci e (linee) d’ombra
Appunti di un tempo difficile e denso d’ombra: un tempo in cui è stato più difficile muoversi, aspettare e star fermi, e faticare per ritrovare le voci che ci dicevano che di nuovo, di nuovo avremmo appreso a guardare, attraverso il silenzio della natura, attraverso le cime che fanno linee in cielo, nei boschi dietro la città in cui perdersi per una notte e un’alba, prendendoci il tempo di osservare la polvere che si muove nell’aria.
Ne è nata così una nuova, piccola antologia accompagnata da un calendario dei giorni e delle parole: un nuovo prezioso meandro che raccoglie immagini e sguardi, dietro casa, lontani fin dove si può; e tuttavia ugualmente remoti, come mondi che s’aprono solo se ci si prende il tempo di volgere la testa, appena indietro, o di lato, proprio affianco alla strada del quotidiano; gli amici festamobile, come altre volte, hanno contribuito alla scelta delle parole, condividendo con noi le luci e le ombre del Viaggio
Photobook 124 pp + copertina, stampa su Fedrigoni Arena Rough da 90 gr, brossura, f.to 15×20 cm Immagini e concept different.photography
Introduzione e ricerca antologica Quelli di Festamobile con testi di Franco Arminio, Marco Balzano, Charles Baudelaire, Nicolas Bouvier, Franco Brevini, Enrico Camanni, Albert Camus, Vinicio Capossela, Paolo Cognetti, Joseph Conrad, Kent Haruf, Ernest Hemingway, Henri Laborit, Alessandro Leogrande, Michel Ondaatje, Cesare Pavese, Jon Kalman Stefánsson, Sylvain Tesson, con calendario ad anelli.
ISBN 9788899825089
Stampa Litografia Solari – Peschiera Borromeo (Milano)